→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giorgio Pasquali è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 117Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Carlo Ferdinando Russo, Dietro le quinte della parola in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]O LE QUINTE DELLA PAROLA 403
Naturalmente l'utente non percepisce tutto: anche dopo un concerto, solo il ricorso a un esemplare dello spartito può dare un'idea della struttura profonda. L'utente antichista, certo, dispone solo di esemplari di relativa autorità; purtuttavia in quegli esemplari è rimasta piú che l'ombra del libretto d'autore, perché le proprietà costruttive e le didascalie principi sono interne al testo, da Omero ai drammaturghi. Giorgio Pasquali, quando insegnava qui in Toscana, esclamava: « Siamo piú ricchi, siamo piú ricchi di quel che crediamo ». E piú ricchi sono anche i modernisti; cinquanta anni fa un egregio critico di Shakespeare ha scritto: « È sorprendente che un fatto cosí ovvio sia stato riconosciuto solo ora, ossia che Shakespeare non scriveva per essere letto, ma per essere recitato, e che i suoi libri sono in realtà dei libretti » (J. DoverWilson per le prefazioni del registafilologo Harley GranvilleBarker; la prefazione all'Amleto fu tradotta in Italia da Luigi Squarzina nel 1959).
Incontro di Cassandra con il Coro, [...]

[...]
1973: G. VITELLI Il pupazzetto del Pasquali [lettera a Luigi Russo del 1926]
G. PASQUALI Gli studi di greco in Italia, 19001925 [1926] B. HEMMERDINGER Lampéduse et Vitelli. Le début de Thucydide. Proletarius/serous A. TRAINA Presenze antiche in Pascoli L. CANFORA Forme della tradizione storiografica R. RONCALI Partizione scenica della satira di Seneca M. VEGETTI Nascita dello scienziato C. F. Russo Primizie di poetica matematica S. TIMPANARO Giorgio Pasquali
Nelle 27 annate precedenti ALBERTI [a cura di E. Garin] AXELSON BIANCHI BANDINELLI BRELICH COMPARETTI DEVOTO DIANO EHRENBERG JACHMANN MAAS MARCHESI PASQUALI ROSTAGNI TERZAGHI TIMPANARO CARDINI VALGIMIGLI



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]rido »; migliore è qualche altra ricerca (La Penna, p. 23 s.); ma Marchesi, critico pur non privo di senso stilistico, era piú capace di caratterizzare globalmente lo stile di uno scrittore che di analizzarlo puntualmente (egli cita quasi sempre passi tradotti, non testi in latino; e quanto anche la piú bella traduzione sia inadeguata a sostituire l'interpretazione non fu mai del tutto chiaro a lui, mentre fu chiaro, fin da Filologia e storia, a Giorgio Pasquali)1; e quindi era poco sensibile a quel rapporto di zêlos, di « citazioneemulazione », che piú tardi Pasquali teorizzerà con la massima limpidezza nel saggio Arte allusiva del 1942, ma che aveva già attratto l'attenzione e lo studio di filologi tedeschi dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento, e di Pasquali stesso nell'Orazio lirico. Pasquali fu sempre ostentatamente ignorato da Marchesi, e tra i due studiosi ci fu sempre reciproca
I G. PASQUALI, Filologia e storia (1920), nuova ed. a cura di A. Ronconi, Firenze 1964, capp. vvi. Ma già Moriz Haupt aveva sentenziato con ragione, benché con [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giorgio Pasquali, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Belfagor <---Discipline <---Filologia <---Pascoli <---Poetica <---Seneca <---Shakespeare <---Storia <---filologica <---italiano <---marxismo <---A Palazzo Medici Riccardi <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agamennone S <---Agiografia <---Agoni <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Amori di Ares <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antichità <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apoteosi <---Apuleio <---Archivio <---Ares <---Aritmetica <---Arnobio <---Arturo Graf <---Ascoli C <---Atene C <---Athènes <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Bergson <---Bertacchi <---Boys-Reymond <---C.F. <---Calcago <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Cassandra-Coro <---Castiglioni <---Censura <---Certo Marchesi <---Che Omero <---Chiesa <---Ciò <---Claudio I LABRIOLA I <---Cliten <---Clitennestra <---Concetto Marchesi <---Corpus Paravianum <---Cosa <---Coulanges <---Crispi <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Della Magia <---Di Cesare <---Difugere <---Dinamica <---Dio <---Diritto <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Dogmatica <---Dolonia <---Donini G <---Dousa <---Dove La Penna <---Dover <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Efeso <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Epicuro <---Ernst Robert <---Estetica <---Etica <---Ettore Bignone <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Feaci <---Ferrarino <---Filologia classica <---Filosofia <---Filottete <---Finley <---Fisica <---Forme <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Fratelli Sosii <---Friedrich Leo <---Fustel de Coulanges <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Gilbert Murray <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosuè Carducci <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giussani <---Gnomon <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci <---Granville <---Granville-Barker <---Gronovius <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Hemmerdinger <---Henri Le <---Henri Weil <---Herbert Spencer <---Housman <---Humboldt M <---Il LA PENNA <---In Marchesi <---Incontro di Cassandra <---Infine La Penna <---Italia da Luigi <---Jean Pierre <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Lampéduse <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Logica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Squarzina <---Ma nella Storia <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Matematica <---Meccanica <---Metafisica <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Modularmente <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Omero B <---Opuscoli Accademici <---Orestiade <---PCI <---Padova <---Palazzo Riccardi <---Paratore <---Parola <---Partito <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Perché <---Pharsalia <---Philologues <---Pianezzola <---Pieria <---Piero Treves <---Pierre Vernant <---Pietro Fer <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Pratica <---Presa <---Primo Mazzolari <---Proletarius <---Psicanalisi <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quale <---Rajna-Salvioni <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Riccardiano <---Richter <---Robert Curtius <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Sainte-Beuve <---Salamina <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Seneca M <---Sicilia <---Solismo <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stato <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Thucydide <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trentasei <---Trezza <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Valgimigli V DE DONATO <---Vegetti V <---Verlaine <---Vernant B <---Vernant V <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vitelli <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Zenodoto <---agnosticismo <---alessandrinismo <---antagonismo <---antichista <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'Atene <---d'Italia <---dantisti <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Iliade <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---ellenista <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---filologia <---filologici <---filologico <---filologismo <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---idealista <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualista <---irrazionalismo <---italiana <---italiani <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxista <---marxisti <---marzialiano <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologica <---metodologiche <---misticismo <---modernisti <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Olimpiade <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scetticismo <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siano <---siciliana <---siciliani <---snobismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---solidarismo <---solismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---teologico <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---troiano <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL